“Ciao Ciao Festival” 2025

Mappa degli eventi

Sabato 17

Palco del festival


Ambasciata d’Italia

Tarantella Tropical

Italian Rock and pop Band

Muscari italiani SPECIALE 15° anniversario. Renata Grillo

Music: Gianluca Carta e Francesco Suriano. Dance: Claudia Giordano, Alessia Menegolli, Sofia Silfvast

Chiara Orlandi ja Stefano Cirilli

Biblioteca Oodi


Pier Paolo Pasolini (1971) – K16

Presentazione: 10:30 – Inizio film: 11:00

Lingua del film: italiano (sottotitoli in finlandese e svedese)
A cura di Olaf Möller

Documentario – Regia: Lorenzo Scaraggi

La conferenza di Irene Lam sull’inflessione femminile dei titoli di lavoro italiani, in particolare della parola “capa”

Mostra fotografica – Tommaso Novi

Biblioteca pop-up in lingua italiana – Lia Gasbarra

Storie Italiane – Tania Carluccio

Piazza-alue


Koko päivän

Giochi in lingua italiana.

Mini corsi di italiano

Scambio di libri italiani.

Giochi di carte tradizionali italiani

Interaktiiviset pelit

Giovanna Incerti – Keramiikkaa ja koruja
Serena Morina | Nulloomnia – Taidevaatteita
Roberto Nucci | Zambranomania
Fiorenza Marani –
Design
PegiArtTek
The Design Corner

Bar Meditteraneo


16:00 Degustazione di vini

Eleonora Nucci

Il Sangiovese è il vitigno più coltivato in Italia e il suo cuore batte in Toscana. Durante la degustazione esploreremo la versatilità di questo meraviglioso vitigno attraverso la cantina Barbanera, un’azienda che rappresenta al meglio la tradizione vinicola toscana.

Assaggeremo quattro diversi stili di uva Sangiovese: InBianco Sangiovese, un raro vino bianco prodotto con uve Sangiovese. Sudoku Rosé, un rosé fresco e fruttato di Barbanera. Chianti Riserva, vino rosso tradizionale toscano Barbanera. Vino Nobile di Montepulciano, un vino elegante e maturo di qualità. Degustiamo ogni vino in porzioni da 8 cl, per un totale di 4 vini. Unitevi a noi in un viaggio alla scoperta dei vini Barbanera sotto il sole della Toscana!

8 cl x 4 bicchieri da vino Prezzo: 35€ / Durata: 1 h

Per gli acquirenti in degustazione un calice di Prosecco Extra Dry 5€

Eleonora parla fluentemente italiano, finlandese e inglese, pertanto, se necessario, verranno utilizzate come lingue durante la degustazione.

I posti sono limitati, quindi prenota ORA il tuo posto!

Verrà offerto un bicchiere di rinfrescante Prosecco Biologico Alberto Nani, che per il secondo anno consecutivo è uno degli sponsor ufficiali del festival Ciao Ciao.

Tero Männikkö

Domenica 18

Palco del festival


Pulcinella Cantastorie e il suo inseparabile amico UèUè ci accompagnano in un emozionante viaggio tra mito e realtà, raccontandoci la nascita di Napoli e l’origine della sua maschera più famosa. Lo spettacolo, della durata di 45 minuti, ricco di storie, musica e tradizioni, celebra lo spirito di Napoli e le 2500 maschere.

Biblioteca Oodi


Pier Paolo Pasolini (1964) – K12

Lingua del film: italiano (sottotitoli in finlandese).
A cura di Olaf Möller

L’autrice di documentari Annarosa Mattei presenta il suo ultimo libro

Mostra fotografica di Tommaso Novi

Pop-Up Italian kielen kirjasto – Lia Gasbarra

Spettacolo per bambini (30 min) – Livia Schweizer

Piazza-alue


Koko päivän

Giochi in lingua italiana.

Mini corsi di italiano

Scambio di libri italiani. Giochi di carte tradizionali italiani

Interaktiiviset pelit

Giovanna Incerti – Keramiikkaa ja koruja
Serena Morina | Nulloomnia – Taidevaatteita
Roberto Nucci | Zambranomania
Fiorenza Marani –
Design
PegiArtTek
The Design Corner

Bar Meditteraneo


Eleonora Nucci

Un viaggio in Italia, nel mondo delle uve locali. In Italia si trovano oltre 500 vitigni autoctoni che raccontano la storia e le tradizioni dei loro territori. In questa degustazione, viaggeremo da sud a nord, assaggiando quattro vini diversi che rappresentano la variegata cultura vinicola italiana.

Degustiamo: Serra Lupini Roero Arneis, un vino fresco ed elegante proveniente dalla regione del Roero, nel nord Italia. Soave Garganega Cecilia Beretta, un vino veneto fruttato e ricco di sfumature. Il Vulcano Aglianico del Vulture, un vino rosso corposo e potente della Basilicata, noto per il suo aroma intenso e la lunga capacità di invecchiamento. Macinello Nero di Troia, un vino rosso corposo che rappresenta il carattere profondo dei vigneti della Puglia, nel sud Italia.

Degustiamo ogni vino in porzioni da 8 cl, per un totale di 4 vini. Unitevi a noi in un viaggio nel cuore dell’Italia e scoprite i vini locali che mettono in risalto la diversità e i sapori unici del Paese!

8 cl x 4 bicchieri da vino Prezzo: 35€ / Durata: 1 h

Per gli acquirenti che desiderano degustare, un bicchiere di Prosecco Extra Dry costa 5 €.

Eleonora parla fluentemente italiano, finlandese e inglese, pertanto, se necessario, verranno utilizzate come lingue durante la degustazione.

I posti sono limitati, quindi prenotate il vostro.

º